Il sistema urbano torinese è un interessante quadro territoriale di studio, sia per quanto attiene alle dinamiche socio-economiche delle aree di tradizione industriale che per quanto riguarda le esperienze di politiche territoriali. L'area metropolitana di Torino, rappresenta infatti un sistema territoriale che sta rapidamente, se non anche caoticamente, evolvendo verso un nuovo tessuto economico, più articolato, con una profonda ridefinizione della sua base industriale, con una sempre più forte connotazione di funzioni terziario-avanzate ed anche un'apertura verso ambiti del milieu locale un tempo latenti, come quelli connessi al turismo, all'intrattenimento o alle produzioni artistico-culturali. In questo processo di trasformazione è in gioco, in particolare, la ridefinizione del complesso quadro di relazioni a lungo raggio, della trama di rapporti complessi e multiscalari, globali, che muovono l'economia locale, ridefinendo sia il ruolo di Torino quale capitale regionale che di polo-guida del più ampio contesto settentrionale e nazionale. Il presente contributo cerca, pertanto, di fornire una descrizione e lettura delle trasformazioni in atto, focalizzando, in particolare, gli aspetti di governance dei nuovi scenari di evoluzione del sistema torinese.
Ercole al bivio. Torino fra primato regionale e aperture macroregionali
SALONE, Carlo;BESANA, Angelo
2010-01-01
Abstract
Il sistema urbano torinese è un interessante quadro territoriale di studio, sia per quanto attiene alle dinamiche socio-economiche delle aree di tradizione industriale che per quanto riguarda le esperienze di politiche territoriali. L'area metropolitana di Torino, rappresenta infatti un sistema territoriale che sta rapidamente, se non anche caoticamente, evolvendo verso un nuovo tessuto economico, più articolato, con una profonda ridefinizione della sua base industriale, con una sempre più forte connotazione di funzioni terziario-avanzate ed anche un'apertura verso ambiti del milieu locale un tempo latenti, come quelli connessi al turismo, all'intrattenimento o alle produzioni artistico-culturali. In questo processo di trasformazione è in gioco, in particolare, la ridefinizione del complesso quadro di relazioni a lungo raggio, della trama di rapporti complessi e multiscalari, globali, che muovono l'economia locale, ridefinendo sia il ruolo di Torino quale capitale regionale che di polo-guida del più ampio contesto settentrionale e nazionale. Il presente contributo cerca, pertanto, di fornire una descrizione e lettura delle trasformazioni in atto, focalizzando, in particolare, gli aspetti di governance dei nuovi scenari di evoluzione del sistema torinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Salone_Besana - Ercole al bivio.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
8.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.