Il volume presenta il carattere in relazione alla forma originaria dell'essere. Svincolato dall'individualità del soggetto, ma anche dal dato biologicamente determinato, il carattere può infatti essere riconosciuto quale espressione dell'universale umanità. In questa accezione, non è segno che distingue il singolo uomo dagli altri, ma è la capacità che marca l'essere umano e che accomuna tutti gli uomini. In quanto tale, è un processo che si attuta in un continuo mettersi alla prova.
La prova del carattere
NOSARI, Sara
2005-01-01
Abstract
Il volume presenta il carattere in relazione alla forma originaria dell'essere. Svincolato dall'individualità del soggetto, ma anche dal dato biologicamente determinato, il carattere può infatti essere riconosciuto quale espressione dell'universale umanità. In questa accezione, non è segno che distingue il singolo uomo dagli altri, ma è la capacità che marca l'essere umano e che accomuna tutti gli uomini. In quanto tale, è un processo che si attuta in un continuo mettersi alla prova.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.