In linea con l'opera completa a cui appartiene, il capitolo dedicato alla Sanità analizza in modo specifico le caratteristiche peculiari dei soggetti apicali delle Aziende Pubbliche e dei loro diretti collaboratori. Vengono poi trattate le specificità dei due diversi mondi delle Dirigenza Sanitaria, quello dei Medici e quello dei Dirigenti Amministrativi. Le apposite fonti normative sono lette alla luce della giurisprudenza e della dottrina, non molto cospicua sul punto. Il ragionamento dell’Autore segue il filo di una coerenza logico-razionale che tiene conto delle norme di legge, dei regolamenti e dei due contratti collettivi di area dedicati, per l’appunto, alla dirigenza nella sanità.
Dirigenza aree III e IV. Dirigenza della sanità
SGARBI, LUCA
2005-01-01
Abstract
In linea con l'opera completa a cui appartiene, il capitolo dedicato alla Sanità analizza in modo specifico le caratteristiche peculiari dei soggetti apicali delle Aziende Pubbliche e dei loro diretti collaboratori. Vengono poi trattate le specificità dei due diversi mondi delle Dirigenza Sanitaria, quello dei Medici e quello dei Dirigenti Amministrativi. Le apposite fonti normative sono lette alla luce della giurisprudenza e della dottrina, non molto cospicua sul punto. Il ragionamento dell’Autore segue il filo di una coerenza logico-razionale che tiene conto delle norme di legge, dei regolamenti e dei due contratti collettivi di area dedicati, per l’appunto, alla dirigenza nella sanità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.