il saggio tratta delle trasformazioni avvenute nella città di Samarcanda nel periodo sovietico. L'attenzione è rivolta alle continuità rispetto al periodo coloniale zarista e al ruolo dei russi. Si esaminano aspetti diversi della vita cittadina (scuole, fabbriche, quartieri) e si seguono le politiche di educazione e trasformazione sociale. La "modernizzazione" della città viene letta come effetto di politiche che sono decise a Mosca e vengono accolte, adattate e trasformate a livello locale.
Educare il popolo: politiche (coloniali) sovietiche in un quartiere di Samarkand
BUTTINO, Marco
2008-01-01
Abstract
il saggio tratta delle trasformazioni avvenute nella città di Samarcanda nel periodo sovietico. L'attenzione è rivolta alle continuità rispetto al periodo coloniale zarista e al ruolo dei russi. Si esaminano aspetti diversi della vita cittadina (scuole, fabbriche, quartieri) e si seguono le politiche di educazione e trasformazione sociale. La "modernizzazione" della città viene letta come effetto di politiche che sono decise a Mosca e vengono accolte, adattate e trasformate a livello locale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Educare il popolo- politiche.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.