Il libro tratta della rappresentazione del Male nel nostro immaginario, collocandosi tra teoria della cultura e semiotica della narrazione e delle formazioni simboliche. Avvalendosi di esempi folclorici, letterari e cinematografici, si mostra infatti come la nostra cultura si sia avvalsa di personaggi estremi che hanno assunto le forme dell’orco, del vampiro, dell’alieno, del defunto che viola i confini tra lo spazio dei morti e quello dei vivi. Si tratta dunque di una ricerca sulle forme della narratività e sulle strutture culturali di un’area importante dell’immaginario, ma si tratta anche, a un livello più teorico, di una ricerca che affronta questioni centrali della teoria semiotica, esplorando le regole stesse dell’immaginario e i meccanismi primari della figuratività.

Comunque umani.

FERRARO, Guido;
2008-01-01

Abstract

Il libro tratta della rappresentazione del Male nel nostro immaginario, collocandosi tra teoria della cultura e semiotica della narrazione e delle formazioni simboliche. Avvalendosi di esempi folclorici, letterari e cinematografici, si mostra infatti come la nostra cultura si sia avvalsa di personaggi estremi che hanno assunto le forme dell’orco, del vampiro, dell’alieno, del defunto che viola i confini tra lo spazio dei morti e quello dei vivi. Si tratta dunque di una ricerca sulle forme della narratività e sulle strutture culturali di un’area importante dell’immaginario, ma si tratta anche, a un livello più teorico, di una ricerca che affronta questioni centrali della teoria semiotica, esplorando le regole stesse dell’immaginario e i meccanismi primari della figuratività.
2008
Meltemi
1
1
239
9788883536274
Semiotica; Immaginario; Mostri; Rappresentazione del male; Teoria della narrazione
Guido Ferraro; Isabella Brugo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Comunque umani.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/102215
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact