La produzione lattiero-casearia rientra tra gli aspetti meno indagati dalla storiografia sulla pastorizia e sull’allevamento nell’Italia tardomedievale. In particolare poco studiata è la realtà delle due isole maggiori, delle quali è tuttavia nota l’importanza come bacino di formaggi “da esportazione”. Fonti commerciali e notarili consentono di individuare le peculiarità isolane nell’ambito del processo di ristrutturazione dell’economia rurale – generalizzato a partire dal secondo Trecento – con inevitabili riscontri sul mercato dei latticini. Se la Sardegna vede potenziato il ruolo della pastorizia transumante nel settore ovino, la Sicilia assiste a un incremento del comparto zootecnico bovino all’interno delle grandi aziende allevatorie. Alla conseguente diversificazione dei prodotti caseari, rispettivamente pecorini e vaccini, con una articolata tipologia di qualità talora di pregio, si accompagnano operazioni imprenditoriali che – soprattutto in Sicilia – condizionano i flussi commerciali delle produzioni stesse, forse influenzandone anche le caratteristiche qualitative.
La produzione lattiero-casearia nell'Italia del tardo medioevo. Formaggi sardi e siciliani
NASO, Irma
2011-01-01
Abstract
La produzione lattiero-casearia rientra tra gli aspetti meno indagati dalla storiografia sulla pastorizia e sull’allevamento nell’Italia tardomedievale. In particolare poco studiata è la realtà delle due isole maggiori, delle quali è tuttavia nota l’importanza come bacino di formaggi “da esportazione”. Fonti commerciali e notarili consentono di individuare le peculiarità isolane nell’ambito del processo di ristrutturazione dell’economia rurale – generalizzato a partire dal secondo Trecento – con inevitabili riscontri sul mercato dei latticini. Se la Sardegna vede potenziato il ruolo della pastorizia transumante nel settore ovino, la Sicilia assiste a un incremento del comparto zootecnico bovino all’interno delle grandi aziende allevatorie. Alla conseguente diversificazione dei prodotti caseari, rispettivamente pecorini e vaccini, con una articolata tipologia di qualità talora di pregio, si accompagnano operazioni imprenditoriali che – soprattutto in Sicilia – condizionano i flussi commerciali delle produzioni stesse, forse influenzandone anche le caratteristiche qualitative.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.