La storia ha rivoltato come un guanto la piccola comunità in oggetto. Le trasformazioni sociali vengono analizzate (nella corposa Introduzione di approfondimento) alla luce del modello sistemico di società secondo la teoria di Luciano Gallino, che ci ha consentito di studiarle in uno schema diacronico attraverso il sistema economico, il sistema politico, il sistema di riproduzione socioculturale e il sistema di riproduzione biopsichico. Una ricca documentazione iconografica di circa 800 immagini – raccolta nella comunità stessa – porta un elevato contributo di documenti e informazioni al volume in questione. Sono inoltre affrontate questioni rilevanti di metodo. Vicende e oggetti, il cui silenzio è durato anche duemila anni, vengono contestualizzati e interpretati con il contributo degli autori del volume e l’attiva partecipazione della comunità, consentendo di ricostruire almeno in parte quel gigantesco mosaico che è il paese con la sua storia. Il libro porta a riflettere sul fatto che la comunità non sia un foglio bianco su cui scrivere, ma un testo già redatto nel tempo, al quale ciascuno deve aggiungere la propria parte. L'osservazione partecipante di chi scrive durata oltre trent'anni ha consentito - tra l'altro - la scoperta di stele romane con epigrafi (v. cap. 1 di S. Roda) e l'attribuzione di un dipinto del Seicento di Simon Vouet (v. cap. 8 di G. Sciolla) che sono valse la Presentazione da parte del Magnifico Rettore dell'Università di Torino.
Trasformazioni di una comunità di Langa. Cossano Belbo
GRIMALDI, Renato
2008-01-01
Abstract
La storia ha rivoltato come un guanto la piccola comunità in oggetto. Le trasformazioni sociali vengono analizzate (nella corposa Introduzione di approfondimento) alla luce del modello sistemico di società secondo la teoria di Luciano Gallino, che ci ha consentito di studiarle in uno schema diacronico attraverso il sistema economico, il sistema politico, il sistema di riproduzione socioculturale e il sistema di riproduzione biopsichico. Una ricca documentazione iconografica di circa 800 immagini – raccolta nella comunità stessa – porta un elevato contributo di documenti e informazioni al volume in questione. Sono inoltre affrontate questioni rilevanti di metodo. Vicende e oggetti, il cui silenzio è durato anche duemila anni, vengono contestualizzati e interpretati con il contributo degli autori del volume e l’attiva partecipazione della comunità, consentendo di ricostruire almeno in parte quel gigantesco mosaico che è il paese con la sua storia. Il libro porta a riflettere sul fatto che la comunità non sia un foglio bianco su cui scrivere, ma un testo già redatto nel tempo, al quale ciascuno deve aggiungere la propria parte. L'osservazione partecipante di chi scrive durata oltre trent'anni ha consentito - tra l'altro - la scoperta di stele romane con epigrafi (v. cap. 1 di S. Roda) e l'attribuzione di un dipinto del Seicento di Simon Vouet (v. cap. 8 di G. Sciolla) che sono valse la Presentazione da parte del Magnifico Rettore dell'Università di Torino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
trasformazioni_comunita_langa_cap_18.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
3.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
trasformazioni_comunita_langa_cap_introduzione_approfondimenti.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
4.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
trasformazioni_comunita_langa_cap_12.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
trasformazioni_comunita_langa_cap_17.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
trasformazioni_comunita_langa_rifer_bibliografici.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
141.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
141.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
trasformazioni_comunita_langa_cap_10.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
549.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
549.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
intera_opera_traformazioni_comunita_langa_cossano_belbo_ParteV.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
958.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
958.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
intera_opera_traformazioni_comunita_langa_cossano_belbo_ParteIII.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
6.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
intera_opera_traformazioni_comunita_langa_cossano_belbo_ParteVI.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
9.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
intera_opera_traformazioni_comunita_langa_cossano_belbo_ParteI.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
7.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
intera_opera_traformazioni_comunita_langa_cossano_belbo_ParteIV.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
9.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
intera_opera_traformazioni_comunita_langa_cossano_belbo_ParteII.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
4.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.