Il saggio analizza, attraverso il libro di Franco Motta sul cardinale Roberto Bellarmino, la specificità della figura del santo della Controriforma, dalla pubblicazione delle sue "Controversie" fino all'episcopato: un percorso attraverso il concetto di autorità per la Chiesa di fine Cinquecento e la costruzione di una nuova legittimità, fondata sul Concilio di Trento e sull'azione pastorale.
Le antinomie della Controriforma: note in margine al libro di Franco Motta "Bellarmino. Una teologia politica della Controriforma". / Eleonora BELLIGNI. - In: RIVISTA STORICA ITALIANA. - ISSN 0035-7073. - CXIX(2007), pp. 407-442.
Le antinomie della Controriforma: note in margine al libro di Franco Motta "Bellarmino. Una teologia politica della Controriforma".
BELLIGNI, Eleonora
2007
Abstract
Il saggio analizza, attraverso il libro di Franco Motta sul cardinale Roberto Bellarmino, la specificità della figura del santo della Controriforma, dalla pubblicazione delle sue "Controversie" fino all'episcopato: un percorso attraverso il concetto di autorità per la Chiesa di fine Cinquecento e la costruzione di una nuova legittimità, fondata sul Concilio di Trento e sull'azione pastorale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Antinomie_Belligni.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
6.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.