Il volume raccoglie i risultati di un’ampia ricerca – realizzata nell’ambito del progetto Equal “Osservatorio e Centro Risorse sulla Tratta di Esseri Umani” – sul complesso sistema di servizi indirizzati alle vittime di tratta, esito del processo di implementazione di scelte legislative considerate le più innovative del panorama Europeo. La ricerca che si è proposta di delinearne i tratti generali (frutto di un censimento esteso a tutto il territorio nazionale), per poi approfondirne le caratteristiche peculiari, studiando a fondo un campione rappresentativo degli enti impegnati nel settore che hanno messo in campo interventi ed azioni (dal contatto in strada e nei luoghi dello sfruttamento fino alle iniziative per l’inserimento sociale e per il pieno riconoscimento dei diritti alle persone). Tre gli obiettivi conoscitivi perseguiti: la ricognizione, l’analisi e la comparazione dei modelli di intervento sviluppati in questi anni nelle diverse aree di azione possibili; la ricostruzione dei modelli e delle metodologie di formazione professionale e di accompagnamento all’inserimento lavorativo delle vittime di tratta; la ricognizione e l’analisi delle figure professionali impiegate nel settore. Dopo un bilancio delle luci e delle ombre delle politiche di lotta alla tratta condotte attraverso il sostegno e l’emancipazione delle vittime, si avanzano proposte e suggerimenti per il miglioramento del sistema e per le innovazioni necessarie, anche in considerazione dell’affacciarsi di nuove e più complesse forme di tratta e sfruttamento.
La tratta di persone in Italia. 3. Il sistema degli interventi a favore delle vittime
PRINA, Franco
2007-01-01
Abstract
Il volume raccoglie i risultati di un’ampia ricerca – realizzata nell’ambito del progetto Equal “Osservatorio e Centro Risorse sulla Tratta di Esseri Umani” – sul complesso sistema di servizi indirizzati alle vittime di tratta, esito del processo di implementazione di scelte legislative considerate le più innovative del panorama Europeo. La ricerca che si è proposta di delinearne i tratti generali (frutto di un censimento esteso a tutto il territorio nazionale), per poi approfondirne le caratteristiche peculiari, studiando a fondo un campione rappresentativo degli enti impegnati nel settore che hanno messo in campo interventi ed azioni (dal contatto in strada e nei luoghi dello sfruttamento fino alle iniziative per l’inserimento sociale e per il pieno riconoscimento dei diritti alle persone). Tre gli obiettivi conoscitivi perseguiti: la ricognizione, l’analisi e la comparazione dei modelli di intervento sviluppati in questi anni nelle diverse aree di azione possibili; la ricostruzione dei modelli e delle metodologie di formazione professionale e di accompagnamento all’inserimento lavorativo delle vittime di tratta; la ricognizione e l’analisi delle figure professionali impiegate nel settore. Dopo un bilancio delle luci e delle ombre delle politiche di lotta alla tratta condotte attraverso il sostegno e l’emancipazione delle vittime, si avanzano proposte e suggerimenti per il miglioramento del sistema e per le innovazioni necessarie, anche in considerazione dell’affacciarsi di nuove e più complesse forme di tratta e sfruttamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.