Nella monografia l'autore affronta la problematica della “soggettività giuridica” in diritto penale. Muovendo dalle istanze imperativiste della norma penale e dalla critica alle stesse incentrate sul semplice incontro fra la volontà impressa dal precetto penale e la volontà ribelle, l'autore approda alla moderne teorie “funzionaliste” che ricostruiscono la figura del soggetto attraverso le teorie della pena. Il circolo instaurato da queste concezioni: chi è capace di pena è capace penalmente èd è quindi “soggetto” di diritto penale, viene criticato perché, nella sostanza, finisce per degradare il “soggetto” a mero “oggetto” giuridico di imputazione. La distinzione e l'elaborazione di una nozione distinta di “capacità penale” rispetto alle pur importanti categorie della “soggettività” e della “capacità” giuridica, sono alla base della reinterpretazione del concetto di “personalità” scolpito nell'art. 27, primo comma, della Costituzione italiana. Oltre al divieto di scindere fra “soggetto” del reato e “soggetto” delle conseguenze sanzionatorie, l'autore individua anche un nuovo concetto di “personalità” che rappresenta il nucleo attorno il quale ruota e si legittima tutta la teoria dell'illecito penale. Dopo aver ulteriormente chiarito l'autonomia della “capacità penale” dall'“imputabilità”, l'autore inserisce detto concetto all'interno del più ampio rapporto di “imputazione”, riconoscendo alla “capacità penale” il ruolo di presupposto per la formulazione del giudizio di “responsabilità”, altra categoria affrontata ed approfondita nella discussione sulla trasposizione dello “statuto” della persona fisica alla persona giuridica, per negare che quest'ultima possa essere “capace” penalmente e, di conseguenza, “soggetto” di diritto penale.

Contributo allo studio della capacità penale "Lo statuto" della persona fisica e degli Enti

RUGGIERO, Gianluca
2007-01-01

Abstract

Nella monografia l'autore affronta la problematica della “soggettività giuridica” in diritto penale. Muovendo dalle istanze imperativiste della norma penale e dalla critica alle stesse incentrate sul semplice incontro fra la volontà impressa dal precetto penale e la volontà ribelle, l'autore approda alla moderne teorie “funzionaliste” che ricostruiscono la figura del soggetto attraverso le teorie della pena. Il circolo instaurato da queste concezioni: chi è capace di pena è capace penalmente èd è quindi “soggetto” di diritto penale, viene criticato perché, nella sostanza, finisce per degradare il “soggetto” a mero “oggetto” giuridico di imputazione. La distinzione e l'elaborazione di una nozione distinta di “capacità penale” rispetto alle pur importanti categorie della “soggettività” e della “capacità” giuridica, sono alla base della reinterpretazione del concetto di “personalità” scolpito nell'art. 27, primo comma, della Costituzione italiana. Oltre al divieto di scindere fra “soggetto” del reato e “soggetto” delle conseguenze sanzionatorie, l'autore individua anche un nuovo concetto di “personalità” che rappresenta il nucleo attorno il quale ruota e si legittima tutta la teoria dell'illecito penale. Dopo aver ulteriormente chiarito l'autonomia della “capacità penale” dall'“imputabilità”, l'autore inserisce detto concetto all'interno del più ampio rapporto di “imputazione”, riconoscendo alla “capacità penale” il ruolo di presupposto per la formulazione del giudizio di “responsabilità”, altra categoria affrontata ed approfondita nella discussione sulla trasposizione dello “statuto” della persona fisica alla persona giuridica, per negare che quest'ultima possa essere “capace” penalmente e, di conseguenza, “soggetto” di diritto penale.
2007
GIAPPICHELLI
1
236
9788834874486
Capacità; Penale; Enti; Responsabilità; Colpevolezza; Imputazione; Personalità; Capacità giuridica; Soggettivitià; Many person action; vicarius liability; Betriebsbetriebsführungschuld; fehlerhaften Risikomanagement; betriebstypischen Gefahrverwirklichung; Systemunrecht; Verantwortung innerhalb von Unrechtssystemen; Decreto legislativo 231/2001
G. Ruggiero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ruggiero Gianluca - ID-332771.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 8.89 MB
Formato Adobe PDF
8.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/102987
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact