Il saggio prende in esame alcuni romanzi pubblicati da Alberto Moravia negli anni cinquanta ("Il conformista", "Il disprezzo", "I due amici", "La ciociara"), con riferimenti al saggio "L'uomo come fine", iniziato nel 1946 e pubblicato nel 1963. Sulla base degli studi di Foucault sul potere e di Hayden White e Carlo Ginzburg sulla storia, sono analizzati in primo luogo i rapporti tra i personaggi nella loro corrispondenza con analoghi rapporti di forza e di potere che si configurano sul piano storico e sociale. In secondo luogo, è preso in considerazione il piano figurale, con l'analisi di alcuni simboli (come il patto con il diavolo, la follia, la profanazione) che assumono la funzione di rappresentare e interpretare, in molteplici direzioni, le forme di violenza, di sopraffazione e di coercizione esercitate dall'ideologia (non ultima quella economica) sull'uomo. L'umanesimo che risulta anche dalle valenze intertestuali è dunque, come per Edward Said e Ihab Hassan, inevitabilmente autocritico e paradossalmente "antiumanistico".

Umanesimo e ideologie: Moravia anni Cinquanta

LOMBARDI, Chiara
2009-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame alcuni romanzi pubblicati da Alberto Moravia negli anni cinquanta ("Il conformista", "Il disprezzo", "I due amici", "La ciociara"), con riferimenti al saggio "L'uomo come fine", iniziato nel 1946 e pubblicato nel 1963. Sulla base degli studi di Foucault sul potere e di Hayden White e Carlo Ginzburg sulla storia, sono analizzati in primo luogo i rapporti tra i personaggi nella loro corrispondenza con analoghi rapporti di forza e di potere che si configurano sul piano storico e sociale. In secondo luogo, è preso in considerazione il piano figurale, con l'analisi di alcuni simboli (come il patto con il diavolo, la follia, la profanazione) che assumono la funzione di rappresentare e interpretare, in molteplici direzioni, le forme di violenza, di sopraffazione e di coercizione esercitate dall'ideologia (non ultima quella economica) sull'uomo. L'umanesimo che risulta anche dalle valenze intertestuali è dunque, come per Edward Said e Ihab Hassan, inevitabilmente autocritico e paradossalmente "antiumanistico".
2009
Raccontare la Storia. Realtà e finzione nella letteratura europea dal Rinascimento all'età contemporanea
Edizioni di storia e letteratura
unico
161
171
9788863721126
Chiara LOMBARDI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lombardi_Moravia.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 82 kB
Formato Adobe PDF
82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/103280
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact