Nel secolo della Riforma e della Controriforma talvolta anche la letteratura del passato fu impiegata come arma di controversia religiosa, trascinata a forza in polemiche e dibattiti, smembrata o rivitalizzata per farla militare in un campo o nell’altro. La Commedia di Dante, con la sua struttura di grande giudizio sul mondo, che non aveva risparmiato nemmeno alcuni sommi pontefici, poteva sembrare l’opera più adeguata a tale operazione. E così, in parte, effettivamente accadde, ma più altrove che non in Italia. Il presente volume analizza i diversi aspetti del dantismo cinquecentesco alla luce della crisi religiosa del Cinquecento italiano (dalle esigenze di riforma alle difese della tradizione, dalla circospetta diffusione di idee potenzialmente pericolose alla fuga per motivi religiosi). Per questo particolare attenzione è dedicata ai luoghi dove si formarono e operarono i principali lettori di Dante del secolo: la Firenze di Varchi, Gelli, Bartoli e Giambullari, la Modena di Castelvetro e la Venezia di Gabriele, Daniello e Vellutello.
Dante nella crisi religiosa del Cinquecento italiano. Da Trifon Gabriele a Lodovico Castelvetro
DALMAS, Davide
2005-01-01
Abstract
Nel secolo della Riforma e della Controriforma talvolta anche la letteratura del passato fu impiegata come arma di controversia religiosa, trascinata a forza in polemiche e dibattiti, smembrata o rivitalizzata per farla militare in un campo o nell’altro. La Commedia di Dante, con la sua struttura di grande giudizio sul mondo, che non aveva risparmiato nemmeno alcuni sommi pontefici, poteva sembrare l’opera più adeguata a tale operazione. E così, in parte, effettivamente accadde, ma più altrove che non in Italia. Il presente volume analizza i diversi aspetti del dantismo cinquecentesco alla luce della crisi religiosa del Cinquecento italiano (dalle esigenze di riforma alle difese della tradizione, dalla circospetta diffusione di idee potenzialmente pericolose alla fuga per motivi religiosi). Per questo particolare attenzione è dedicata ai luoghi dove si formarono e operarono i principali lettori di Dante del secolo: la Firenze di Varchi, Gelli, Bartoli e Giambullari, la Modena di Castelvetro e la Venezia di Gabriele, Daniello e Vellutello.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10.dante nella crisi religiosa.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
8.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
6. dante nella crisi religiosa.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
4.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
1 dante nella crisi religiosa.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
9.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
8.dante nella crisi religiosa.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
10.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
4. dante nella crisi religiosa.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
10.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
5. dante nella crisi religiosa.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
9.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
3.dante nella crisi religiosa.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
3.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
7.dante nella crisi religiosa.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
9.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
2. dante nella crisi religiosa.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
9.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.