Le crisi ambientali hanno le loro radici negli atteggiamenti, nei comportamenti e nei modelli organizzativi che, dato il loro percorso evolutivo, gli esseri umani tendono a essere propensi a utilizzare. Per gli stessi motivi, gli esseri umani sembrano invece restii anche solo a riconoscerle. La sfida di oggi è la costruzione di istituzioni globali, capaci di rendere le azioni umane coerenti con i limiti della biosfera. L'equilibrio con l'ambiente non è opzionale, né è un lusso per gli abitanti dei paesi ricchi: è una necessità per la sopravvivenza. Lo era per i nostri bisnonni cacciatoriraccoglitori e per i nostri nonni agricoltori. Lo è anche per noi.
Alle radici dello sviluppo insostenibile. Un’analisi degli effetti ambientali di società, istituzioni ed economia
BRAVO, GIANGIACOMO
2009-01-01
Abstract
Le crisi ambientali hanno le loro radici negli atteggiamenti, nei comportamenti e nei modelli organizzativi che, dato il loro percorso evolutivo, gli esseri umani tendono a essere propensi a utilizzare. Per gli stessi motivi, gli esseri umani sembrano invece restii anche solo a riconoscerle. La sfida di oggi è la costruzione di istituzioni globali, capaci di rendere le azioni umane coerenti con i limiti della biosfera. L'equilibrio con l'ambiente non è opzionale, né è un lusso per gli abitanti dei paesi ricchi: è una necessità per la sopravvivenza. Lo era per i nostri bisnonni cacciatoriraccoglitori e per i nostri nonni agricoltori. Lo è anche per noi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bravo2009.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.