La interpretazione di uno dei fenomeni più significativi dell’industria culturale contemporanea – la vita, la morte e i miracoli del “grande” Steve Jobs – obbliga la teoria critica a rinnovarsi, prendendo distanza dalla diagnosi epocale del presente oggi più in voga: il capitalismo come trionfo degli “ultimi uomini” e della loro piccola felicità.
Industria culturale oggi. Steve Jobs: un esercizio di teoria critica
DONAGGIO, Enrico
2012-01-01
Abstract
La interpretazione di uno dei fenomeni più significativi dell’industria culturale contemporanea – la vita, la morte e i miracoli del “grande” Steve Jobs – obbliga la teoria critica a rinnovarsi, prendendo distanza dalla diagnosi epocale del presente oggi più in voga: il capitalismo come trionfo degli “ultimi uomini” e della loro piccola felicità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.