Lo studio è stato condotto attraverso un’analisi statistica effettuata su una serie di misure termometriche raccolte tramite piezometri della rete di monitoraggio ambientale della Regione Piemonte e rilevate dai tecnici ARPA Piemonte nell’ambito di due campagne piezometriche dell’anno 2008 (primavera e autunno). In particolare attraverso l’analisi dei dati a disposizione, si vuole accertare se sussiste una relazione con la trattazione teorica del fenomeno di conduzione del calore nel sottosuolo in accordo alla ben nota equazione di Fourier, che descrive la variazione della temperatura in relazione all’aumento lineare della profondità. Si può affermare che è stata ottenuta una misura precisa e ragionevole della temperatura e della relativa incertezza, a profondità comprese tra 20 e 50 metri, estrapolabile ad una vasta area del Piemonte nordorientale. Il valore trovato è T DEEP = 14,0 ±0,6 °C.

Geotermia a bassa entalpia: determinazione della temperatura della superficie di omeotermia e della relativa incertezza. Un’applicazione all’acquifero superficiale del Piemonte nordorientale.

BARBERO, DIEGO;FORNO, Maria Gabriella;MAGNEA, Lorenzo
2012-01-01

Abstract

Lo studio è stato condotto attraverso un’analisi statistica effettuata su una serie di misure termometriche raccolte tramite piezometri della rete di monitoraggio ambientale della Regione Piemonte e rilevate dai tecnici ARPA Piemonte nell’ambito di due campagne piezometriche dell’anno 2008 (primavera e autunno). In particolare attraverso l’analisi dei dati a disposizione, si vuole accertare se sussiste una relazione con la trattazione teorica del fenomeno di conduzione del calore nel sottosuolo in accordo alla ben nota equazione di Fourier, che descrive la variazione della temperatura in relazione all’aumento lineare della profondità. Si può affermare che è stata ottenuta una misura precisa e ragionevole della temperatura e della relativa incertezza, a profondità comprese tra 20 e 50 metri, estrapolabile ad una vasta area del Piemonte nordorientale. Il valore trovato è T DEEP = 14,0 ±0,6 °C.
2012
Gruppo nazionale di Geofisica della Terra Solida: tema 1, Geodinamica
Mosetti Tecniche Grafiche
31
194
200
9788890210112
http://www2.ogs.trieste.it/gngts
geotermia; bassa entalpia; Piemonte nordorientale
BARBERO D. ; FORNO M. G.; MAGNEA L.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1.3_Barbero.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/103850
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact