Il lavoro si occupa dell'assunzione anticipata della prova nel processo civile, collocando il tema in un'ampia prospettiva storica e comparatistica. All'analisi degli istituti italiani - i procedimenti di istruzione preventiva, il sequestro giudiziario di prove e i giudizi di verificazione e di querela di falso - si affianca infatti l'esame dei corrispondenti istituti europei continentali (in particolare, di quelli che si sono sviluppati in Francia e in Germania) e di quelli propri degli ordinamenti di common law (l'attenzione è specificamente rivolta all'Inghilterra e agli Stati Uniti). Grazie all'analisi storica e comparatistica, il lavoro, oltre ad una valutazione critica della disciplina vigente, pone in essere proposte de iure condendo di riformulazione unitaria delle regole oggi presenti nell'ordinamento italiano.
La prova prima del processo
BESSO MARCHEIS, Chiara
2004-01-01
Abstract
Il lavoro si occupa dell'assunzione anticipata della prova nel processo civile, collocando il tema in un'ampia prospettiva storica e comparatistica. All'analisi degli istituti italiani - i procedimenti di istruzione preventiva, il sequestro giudiziario di prove e i giudizi di verificazione e di querela di falso - si affianca infatti l'esame dei corrispondenti istituti europei continentali (in particolare, di quelli che si sono sviluppati in Francia e in Germania) e di quelli propri degli ordinamenti di common law (l'attenzione è specificamente rivolta all'Inghilterra e agli Stati Uniti). Grazie all'analisi storica e comparatistica, il lavoro, oltre ad una valutazione critica della disciplina vigente, pone in essere proposte de iure condendo di riformulazione unitaria delle regole oggi presenti nell'ordinamento italiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.