Il capitolo analizza la disciplina dei soggetti erogatori dei servizi sociali secondo i profili della gestione dei servizi pubblici locali soffermandosi in particolare sull’offerta di tali servizi nel quadro del principio di sussidiarietà orizzontale, analizzandone gli sviluppi dalle origini, come interventi di beneficenza, sino all’affermazione dei medesimi nel quadro del diritto all’assistenza sociale. In tale contesto ci si sofferma sugli interventi offerti dall’autonoma iniziativa privata nelle forme dell’impresa sociale e dell’organizzazione di volontariato e sul ruolo da queste svolto come soggetti attivi e accreditati nel sistema integrato di interventi e servizi sociali.
I soggetti erogatori dei servizi sociali
CONSITO, MANUELA
2012-01-01
Abstract
Il capitolo analizza la disciplina dei soggetti erogatori dei servizi sociali secondo i profili della gestione dei servizi pubblici locali soffermandosi in particolare sull’offerta di tali servizi nel quadro del principio di sussidiarietà orizzontale, analizzandone gli sviluppi dalle origini, come interventi di beneficenza, sino all’affermazione dei medesimi nel quadro del diritto all’assistenza sociale. In tale contesto ci si sofferma sugli interventi offerti dall’autonoma iniziativa privata nelle forme dell’impresa sociale e dell’organizzazione di volontariato e sul ruolo da queste svolto come soggetti attivi e accreditati nel sistema integrato di interventi e servizi sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Consito_Soggetti erogatori serv soc.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
153.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
153.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.