Malgrado la sua plurisecolare esistenza, l'impero bizantino, che ancora nel sec. XV era percepito quale simbolo fondante per la cristianità, ha a lungo evocato nella storiografia occidentale dispute complicate e sterili, politiche corrotte e perverse. Per contro, quel passato antico e travagliato merita di essere riscattato dall'oblio a cui è stato relegato dalla storiografia occidentale quasi fosse un corpo estraneo a quell'esperienza medievale. La decostruzione dei più diffusi luoghi comuni e, al contempo, l'esame dei legami familiari e sociali su cui si appoggiava la rete del potere politico, permettono invece di dimostrare che la storia bizantina rientra legittimamente e a pieno titolo nella storia medievale
Bisanzio senza bizantinismi
GALLINA, Mario
2012-01-01
Abstract
Malgrado la sua plurisecolare esistenza, l'impero bizantino, che ancora nel sec. XV era percepito quale simbolo fondante per la cristianità, ha a lungo evocato nella storiografia occidentale dispute complicate e sterili, politiche corrotte e perverse. Per contro, quel passato antico e travagliato merita di essere riscattato dall'oblio a cui è stato relegato dalla storiografia occidentale quasi fosse un corpo estraneo a quell'esperienza medievale. La decostruzione dei più diffusi luoghi comuni e, al contempo, l'esame dei legami familiari e sociali su cui si appoggiava la rete del potere politico, permettono invece di dimostrare che la storia bizantina rientra legittimamente e a pieno titolo nella storia medievaleI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.