Il libro traccia un bilancio degli ultimi trent'anni di dibattito sulla metodologia sociologica, anni contraddistinti da una proliferazione incontrollata di paradigmi dei quali è spesso chiara solo l'occasione iniziale: la fine delle egemonie convergenti del funzionalismo e dello strutturalismo nelle scienze sociali. L'azione umana è così invariabilmente razionale da giustificare i consensi che riscuote l'individualismo metodologico? La sociologia potrà fare a meno di "leggi"? La ricerca delle cause è incompatibile con la comprensione dei motivi? Sono alcuni degli interrogativi cui il volume, frutto della collaborazione di autorevoli sociologi italiani e francesi, si propone di offrire una risposta.
La spiegazione sociologica. Metodi, tendenze, problemi
BORLANDI, Massimo;SCIOLLA, Loredana
2005-01-01
Abstract
Il libro traccia un bilancio degli ultimi trent'anni di dibattito sulla metodologia sociologica, anni contraddistinti da una proliferazione incontrollata di paradigmi dei quali è spesso chiara solo l'occasione iniziale: la fine delle egemonie convergenti del funzionalismo e dello strutturalismo nelle scienze sociali. L'azione umana è così invariabilmente razionale da giustificare i consensi che riscuote l'individualismo metodologico? La sociologia potrà fare a meno di "leggi"? La ricerca delle cause è incompatibile con la comprensione dei motivi? Sono alcuni degli interrogativi cui il volume, frutto della collaborazione di autorevoli sociologi italiani e francesi, si propone di offrire una risposta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.