Attraverso l'esame di alcuni casi esemplari (Dilthey, Cassirer, Weber, Horkheimer, Adorno, Nietzsche) il saggio mostra come l'eredità illuministica, soprattutto nella versione kantiana, sia stata scarsamente recepita nel pensiero tedesco contemporaneo. Sulla logica argomentativa di tipo discorsivo tipica della gnoseologia illuministica è prevalsa, ancorché formalmente respinta, la forma mentis della dialettica totalizzante hegeliana.
Il pensiero tedesco contemporaneo e l'Illuminismo
MORI, Massimo
2012-01-01
Abstract
Attraverso l'esame di alcuni casi esemplari (Dilthey, Cassirer, Weber, Horkheimer, Adorno, Nietzsche) il saggio mostra come l'eredità illuministica, soprattutto nella versione kantiana, sia stata scarsamente recepita nel pensiero tedesco contemporaneo. Sulla logica argomentativa di tipo discorsivo tipica della gnoseologia illuministica è prevalsa, ancorché formalmente respinta, la forma mentis della dialettica totalizzante hegeliana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.