Il saggio prende in considerazione la storia di Troilo e Criseida nel suo sviluppo a partire dalle fonti (letterarie e iconografiche) classiche e medievali fino al primo nucleo autonomo della vicenda (nell'"Histoire de Troie" di Benoît de Sainte-Maure) e alle fondamentali riprese di Boccaccio ("Filostrato"), Chaucer ("Troilus and Criseyde"), Shakespeare ("Troilus and Cressida"), con accenni alle riscritture novecentesche di Christopher Morley ("The Trojan Horse") e Jean Giraudoux ("La guerre de Troie n'aura pas lieu"). Lo studio comparatistico si concentra sulle acquisizioni e sulle trasformazioni dei miti, sulla categoria di personaggio e sui diversi esiti dell'intreccio amoroso e del rapporto tra amore e guerra, tra eroismo e perversione degli ideali.
Troilo e Criseida nella letteratura occidentale
LOMBARDI, Chiara
2005-01-01
Abstract
Il saggio prende in considerazione la storia di Troilo e Criseida nel suo sviluppo a partire dalle fonti (letterarie e iconografiche) classiche e medievali fino al primo nucleo autonomo della vicenda (nell'"Histoire de Troie" di Benoît de Sainte-Maure) e alle fondamentali riprese di Boccaccio ("Filostrato"), Chaucer ("Troilus and Criseyde"), Shakespeare ("Troilus and Cressida"), con accenni alle riscritture novecentesche di Christopher Morley ("The Trojan Horse") e Jean Giraudoux ("La guerre de Troie n'aura pas lieu"). Lo studio comparatistico si concentra sulle acquisizioni e sulle trasformazioni dei miti, sulla categoria di personaggio e sui diversi esiti dell'intreccio amoroso e del rapporto tra amore e guerra, tra eroismo e perversione degli ideali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TroiloeCriseida.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
3.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.