Il saggio è articolato nei seguenti punti: la comparsa del numero nelle civiltà arcaiche; aritmosofia pitagorica, numeri e magia; numeri poligonali e analisi diofantea; medie nella matematica e nell'arte; la comparsa dei numeri negativi e dei numeri complessi; Euclide e l'infinità dei numeri primi; il teorema di Dirichlet e l'inizio della teoria analitica dei numeri primi; primi di Mersenne, di Fermat e di Gauss; la distribuzione dei primi; l'aritmetica additiva; l'ultimo teorema di Fermat.
Il fascino discreto dei numeri
GIACARDI, Livia Maria;ROERO, Clara Silvia
1989-01-01
Abstract
Il saggio è articolato nei seguenti punti: la comparsa del numero nelle civiltà arcaiche; aritmosofia pitagorica, numeri e magia; numeri poligonali e analisi diofantea; medie nella matematica e nell'arte; la comparsa dei numeri negativi e dei numeri complessi; Euclide e l'infinità dei numeri primi; il teorema di Dirichlet e l'inizio della teoria analitica dei numeri primi; primi di Mersenne, di Fermat e di Gauss; la distribuzione dei primi; l'aritmetica additiva; l'ultimo teorema di Fermat.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.