Nel presente lavoro viene presentato un algoritmo originale per ottenere la costante di calibrazione del Sodar (Sensitron monostatico) a partire dai dati ordinari ottenibili dal Sodar stesso. La conoscenza del valore numerico di questa costante, in accordo con altri valori reperiti in letteratura per strumentazioni analoghe, permette di valutare il profilo verticale del parametro di struttura della temperatura C2T e, quindi, di ottenere molti altri parametri di interesse per la descrizione del PBL relativi a configurazioni di atmosfera stabile e non, e presenta il vantaggio intrinseco di non dipendere dal tipo di "misura" o da altri strumenti, e di essere rappresentativo dello strumento stesso.
Validazione di un metodo per l'autocalibrazione del SODAR
CASSARDO, Claudio;
1996-01-01
Abstract
Nel presente lavoro viene presentato un algoritmo originale per ottenere la costante di calibrazione del Sodar (Sensitron monostatico) a partire dai dati ordinari ottenibili dal Sodar stesso. La conoscenza del valore numerico di questa costante, in accordo con altri valori reperiti in letteratura per strumentazioni analoghe, permette di valutare il profilo verticale del parametro di struttura della temperatura C2T e, quindi, di ottenere molti altri parametri di interesse per la descrizione del PBL relativi a configurazioni di atmosfera stabile e non, e presenta il vantaggio intrinseco di non dipendere dal tipo di "misura" o da altri strumenti, e di essere rappresentativo dello strumento stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1996_validazione_di_un_metodo_per.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.