Il saggio propone un'analisi del dibattito sugli esiti della secolarizzazione e sul ruolo politico delle convinzioni religiose. Vengono prese in considerazione in particolare le posizioni di Habermas Rawls, Audi, Wolterstorff e Weithman.
Religioni, ragioni secolari e spazio pubblico. Sul ruolo delle convinzioni religiose nel dibattito politico
LINGUA, Graziano
2012-01-01
Abstract
Il saggio propone un'analisi del dibattito sugli esiti della secolarizzazione e sul ruolo politico delle convinzioni religiose. Vengono prese in considerazione in particolare le posizioni di Habermas Rawls, Audi, Wolterstorff e Weithman.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.