Il saggio analizza alcune memorie dell'opera di Dante (Convivio e Commedia) in testi del Seicento, il secolo in cui il poeta sembra ignorato, ma vive invece di una carsica presenza, che emerge significativamente tra le righe dei più rappresentativi scrittori del Barocco italiano.
Intertestualità dantesche nel Seicento (i Lincei, Marino, Accetto)
ARDISSINO, Erminia
2012-01-01
Abstract
Il saggio analizza alcune memorie dell'opera di Dante (Convivio e Commedia) in testi del Seicento, il secolo in cui il poeta sembra ignorato, ma vive invece di una carsica presenza, che emerge significativamente tra le righe dei più rappresentativi scrittori del Barocco italiano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.