L'articolo ricostruisce le iniziative e le riflessioni che animarono il cattolicesimo italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta del Novecento intorno alla “questione operaia”. Dopo aver presentato una rassegna degli archivi e degli studi utili per ricostruire la storia del rapporto tra cattolicesimo e classe operaia, l’articolo propone una periodizzazione delle vicende delle organizzazioni cristiane dei lavoratori in Italia. Negli anni del “miracolo economico”, attraverso le risposte date alla “questione operaia” le istituzioni cattoliche si proposero di costruire un argine all’avanzata del comunismo e di bloccare i fermenti di rinnovamento presenti nel cattolicesimo, ma anche di riaffermare il ruolo della Chiesa nella società italiana messo in crisi dai rapidi processi di modernizzazione del paese.
Cattolicesimo italiano e "questione operaia" nel secondo dopoguerra
MARGOTTI, MARTA
2012-01-01
Abstract
L'articolo ricostruisce le iniziative e le riflessioni che animarono il cattolicesimo italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta del Novecento intorno alla “questione operaia”. Dopo aver presentato una rassegna degli archivi e degli studi utili per ricostruire la storia del rapporto tra cattolicesimo e classe operaia, l’articolo propone una periodizzazione delle vicende delle organizzazioni cristiane dei lavoratori in Italia. Negli anni del “miracolo economico”, attraverso le risposte date alla “questione operaia” le istituzioni cattoliche si proposero di costruire un argine all’avanzata del comunismo e di bloccare i fermenti di rinnovamento presenti nel cattolicesimo, ma anche di riaffermare il ruolo della Chiesa nella società italiana messo in crisi dai rapidi processi di modernizzazione del paese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marta Margotti Questione operaia Contemporanea issn 2012.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
3.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.