Il saggio analizza alcune delle posizioni che, in anni recenti, si sono confrontate criticamente con il pensiero di matrice neoliberale in campi disciplinari diversi (dalla sociologia alla filosofia, fino all’epistemologia dell’economia). In particolare il saggio cerca di mostrare quale portata non solo teorica, ma anche in senso lato politica possa avere la critica del pensiero neoliberale.
Titolo: | Governare il governo delle vite | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Giovanni Leghissa | |
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il saggio analizza alcune delle posizioni che, in anni recenti, si sono confrontate criticamente con il pensiero di matrice neoliberale in campi disciplinari diversi (dalla sociologia alla filosofia, fino all’epistemologia dell’economia). In particolare il saggio cerca di mostrare quale portata non solo teorica, ma anche in senso lato politica possa avere la critica del pensiero neoliberale. | |
Editore: | Mimesis | |
Titolo del libro: | Quale filosofia per il partito democratico e la sinistra | |
Pagina iniziale: | 157 | |
Pagina finale: | 182 | |
ISBN: | 9788857507736 | |
Parole Chiave: | Critica del neoliberalismo; i linguaggi dell'economia e della politica | |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Governare il governo delle vite.pdf | PDF EDITORIALE | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.