Il volume (94 pagg., 13 figg. a colori, 4 foto a colori, prezzo di copertina L. 40'000 con condizioni favorevoli per gli studenti) descrive l'applicazione più significativa del metodo della valutazione della Qualità Economica dei Boschi (QEB), effettuata nella Val Germanasca, una piccola valle alpina della Provincia di Torino. In questa zona si è operato per testare e per mettere a punto il metodo di valutazione descritto nel “Manuale per la valutazione della qualità economica dei boschi e per la sua rappresentazione” (B. Giau – a cura di, Edizioni Bosco e Ambiente, Frontone, 1998). La QEB è stata definita come “il valore potenziale dell'insieme delle capacità utili che un bosco è capace di fornite in un territorio” e la sua stima avviene in modo ordinale e cartografico (non monetario), considerando la funzione produttiva, la protezione contro il rischio di erosione e la funzione estetico–paesaggistica. Nel volume, dopo un inquadramento generale, storico–economico ed ecologico–vegetazionale dell'area di studio, vengono descritte puntualmente le fasi della stima della QEB, dalla raccolta delle informazioni, sulla base della cartografia e documentazione tematica disponibile, alla loro elaborazione, prestando attenzione ai criteri ed ai parametri utilizzati per la realizzazione delle stime. La descrizione dei rilievi a terra è corredata dei relativi tempi di lavoro ed una particolare attenzione è dedicata alla descrizione dei modelli di vegetazione forestale, ai quali la QEB si riferisce. Oltre alle numerose tabelle che descrivono i vari passaggi delle stime, che comprendono ad esempio i modelli di calcolo del costo delle utilizzazioni in differenti cantieri forestali, vengono riportate le informazioni ricavate dalle analisi territoriali condotte nell'area in esame. In aggiunta, i risultati principali sono rappresentati in forma cartografica: le carte tematiche realizzate con l'impiego di GIS sono infatti riprodotte a colori, con le relative legende, in scala ridotta alla fine del volume. La “Carta della qualità economica dei boschi della Val Germanasca” rappresenta una parte integrante della metodologia ed ha consentito di mettere a punto e collaudare il metodo di stima. Nello stesso tempo costituisce un utile strumento di lettura ed analisi del territorio, fornendo, fra i risultati secondari, interessanti informazioni operative, quali l'individuazione dei boschi a macchiatico positivo o la distribuzione delle aree a maggiore rischio di erosione. Tali informazioni si prestano ad essere utilizzate in ambito locale per eseguire simulazioni e per valutare al meglio le differenti alternative di pianificazione.

La qualità economica dei boschi della Val GermanascaLe carte della QEB

BRUN, Filippo
2000-01-01

Abstract

Il volume (94 pagg., 13 figg. a colori, 4 foto a colori, prezzo di copertina L. 40'000 con condizioni favorevoli per gli studenti) descrive l'applicazione più significativa del metodo della valutazione della Qualità Economica dei Boschi (QEB), effettuata nella Val Germanasca, una piccola valle alpina della Provincia di Torino. In questa zona si è operato per testare e per mettere a punto il metodo di valutazione descritto nel “Manuale per la valutazione della qualità economica dei boschi e per la sua rappresentazione” (B. Giau – a cura di, Edizioni Bosco e Ambiente, Frontone, 1998). La QEB è stata definita come “il valore potenziale dell'insieme delle capacità utili che un bosco è capace di fornite in un territorio” e la sua stima avviene in modo ordinale e cartografico (non monetario), considerando la funzione produttiva, la protezione contro il rischio di erosione e la funzione estetico–paesaggistica. Nel volume, dopo un inquadramento generale, storico–economico ed ecologico–vegetazionale dell'area di studio, vengono descritte puntualmente le fasi della stima della QEB, dalla raccolta delle informazioni, sulla base della cartografia e documentazione tematica disponibile, alla loro elaborazione, prestando attenzione ai criteri ed ai parametri utilizzati per la realizzazione delle stime. La descrizione dei rilievi a terra è corredata dei relativi tempi di lavoro ed una particolare attenzione è dedicata alla descrizione dei modelli di vegetazione forestale, ai quali la QEB si riferisce. Oltre alle numerose tabelle che descrivono i vari passaggi delle stime, che comprendono ad esempio i modelli di calcolo del costo delle utilizzazioni in differenti cantieri forestali, vengono riportate le informazioni ricavate dalle analisi territoriali condotte nell'area in esame. In aggiunta, i risultati principali sono rappresentati in forma cartografica: le carte tematiche realizzate con l'impiego di GIS sono infatti riprodotte a colori, con le relative legende, in scala ridotta alla fine del volume. La “Carta della qualità economica dei boschi della Val Germanasca” rappresenta una parte integrante della metodologia ed ha consentito di mettere a punto e collaudare il metodo di stima. Nello stesso tempo costituisce un utile strumento di lettura ed analisi del territorio, fornendo, fra i risultati secondari, interessanti informazioni operative, quali l'individuazione dei boschi a macchiatico positivo o la distribuzione delle aree a maggiore rischio di erosione. Tali informazioni si prestano ad essere utilizzate in ambito locale per eseguire simulazioni e per valutare al meglio le differenti alternative di pianificazione.
2000
La carta della Qualità economica dei boschi della Valle Germanasca
Edizioni Bosco e Ambiente
57-58
73-85
Qualità economica dei boschi; economia forestale; valutazioni qualitative
Brun F.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/110147
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact