Un ripensamento dell'effettivo significato dell'ontologismo giobertiano, in particolare così come esso emerge compiutamente nelle opere filosofiche postume, s'impone quale problema ancor oggi del tutto irrisolto, la cui soluzione potrebbe apportare nuovi chiarimenti circa la peculiare posizione di uno dei più significativi pensatori del Risorgimento italiano sia rispetto all'idealismo tedesco, soprattutto Hegel e Schelling, sia al "realismo tipicamente platonico" fatto proprio da Malebranche nella dottrina della visione immediata e intuitiva del vero. Gioberti mira infatti a dar vita ad una sintesi originale che tenga conto allo stesso tempo della passività e dell'attività riflessiva dello spirito umano, vale a dire dell'“obbiettività” (o trascendenza) e della “subbiettività” (o immanenza relativa) della verità.

L’“ontologia trinitaria” nelle opere postume di Vincenzo Gioberti

CUOZZO, Gianluca
1998-01-01

Abstract

Un ripensamento dell'effettivo significato dell'ontologismo giobertiano, in particolare così come esso emerge compiutamente nelle opere filosofiche postume, s'impone quale problema ancor oggi del tutto irrisolto, la cui soluzione potrebbe apportare nuovi chiarimenti circa la peculiare posizione di uno dei più significativi pensatori del Risorgimento italiano sia rispetto all'idealismo tedesco, soprattutto Hegel e Schelling, sia al "realismo tipicamente platonico" fatto proprio da Malebranche nella dottrina della visione immediata e intuitiva del vero. Gioberti mira infatti a dar vita ad una sintesi originale che tenga conto allo stesso tempo della passività e dell'attività riflessiva dello spirito umano, vale a dire dell'“obbiettività” (o trascendenza) e della “subbiettività” (o immanenza relativa) della verità.
1998
13
233
267
www.mursia.com
Teologia trinitaria; specchio; riflessione; dialettica; vita divina; Cusano
Gianluca Cuozzo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/110163
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact