Torino, antica e prima sede della ginnastica e dello sport italiano e della ginnastica ritmica in particolare, ha ospitato il 24° Campionato d'Europa di ginnastica ritmica. Questo libro è una sintesi di tutte le squadre nazionali italiane di ginnastica ritmica dal primo Campionato d'Europa al Campionato Europeo di Torino 2008. L'attività di squadra della ginnastica ritmica è infatti l'attività iniziata a Torino da Maria Rosa Rosato e in seguito portata avanti da Amalia Tinto, con l'intento di preservarne i principi informatori così come voluti dalla torinese fondatrice del metodo italiano Andreina Sacco. Il testo è diviso in due parti: nella prima parte si ricorda lo svolgimento del Campionato d'Europa del 1986 svoltosi a Firenze, segue un breve cenno sugli iniziatori della Ginnastica Moderna, si ricordano i pianisti che hanno accompagnato le squadre nazionali nelle gare; nella seconda parte sono indicate le formazioni delle squadre nazionali seniores partecipanti ai campionati d'Europa dal primo di Madrid nel 1978, al 24° di Torino 2008. Sono state raccolte alcune note tecniche riferite a ciascun campionato da cui si traggono i graduali cambiamenti e l'evoluzione tecnica dello sport. Nel testo sono riportate alcune citazioni di personaggi dell'ambiente federale e non, per mettere in evidenza l'alto valore formativo del lavoro di squadra.
L'esercizio di squadra dell'Italia ai campionati d'Europa. Sintesi storica dalle origini ad oggi.
TINTO, Amalia
2008-01-01
Abstract
Torino, antica e prima sede della ginnastica e dello sport italiano e della ginnastica ritmica in particolare, ha ospitato il 24° Campionato d'Europa di ginnastica ritmica. Questo libro è una sintesi di tutte le squadre nazionali italiane di ginnastica ritmica dal primo Campionato d'Europa al Campionato Europeo di Torino 2008. L'attività di squadra della ginnastica ritmica è infatti l'attività iniziata a Torino da Maria Rosa Rosato e in seguito portata avanti da Amalia Tinto, con l'intento di preservarne i principi informatori così come voluti dalla torinese fondatrice del metodo italiano Andreina Sacco. Il testo è diviso in due parti: nella prima parte si ricorda lo svolgimento del Campionato d'Europa del 1986 svoltosi a Firenze, segue un breve cenno sugli iniziatori della Ginnastica Moderna, si ricordano i pianisti che hanno accompagnato le squadre nazionali nelle gare; nella seconda parte sono indicate le formazioni delle squadre nazionali seniores partecipanti ai campionati d'Europa dal primo di Madrid nel 1978, al 24° di Torino 2008. Sono state raccolte alcune note tecniche riferite a ciascun campionato da cui si traggono i graduali cambiamenti e l'evoluzione tecnica dello sport. Nel testo sono riportate alcune citazioni di personaggi dell'ambiente federale e non, per mettere in evidenza l'alto valore formativo del lavoro di squadra.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.