I contratti di compravendita di partecipazioni costituiscono uno dei più diffusi strumenti per realizzare concentrazioni di imprese, ristrutturazioni e riorganizzazioni a livello di gruppo, prevenire o risolvere conflitti interni alla società (per es.: uscita “pilotata” del socio “scomodo”); favorire la privatizzazione di imprese pubbliche, etc…. La struttura dei contratti di acquisizione è normalmente molto complessa: nel presente contributo l'attenzione è focalizzata su quella parte del contratto - di regola la più articolata e più importante - che contiene le clausole di garanzia offerte dal venditore. Si tratta di una questione che non ha soltanto rilievo pratico bensì significativi risvolti teorici, dal momento che la prassi di inrtrodurre warranties and representations e correlative clausole di risarcimento o indennizzo (indemnities) deriva dall'esigenza di superare il limite giurisprudenziale dell'applicabilità degli ordinari rimedi edilizi alla compravendita di un bene (le partecipazioni) che è solo oggetto immediato di un'operazione che ha a riguardo in realtà il complesso aziendale produttivo (oggetto mediato). Nel saggio l'autore esamina anche alcuni recenti filoni giurisprudenziali che hanno offerto spunti interessanti per una revisione delle posizioni pregresse.
Le clausole di garanzia nei trasferimenti di partecipazioni sociali: un quadro d’insieme
Stefano A. Cerrato
2009-01-01
Abstract
I contratti di compravendita di partecipazioni costituiscono uno dei più diffusi strumenti per realizzare concentrazioni di imprese, ristrutturazioni e riorganizzazioni a livello di gruppo, prevenire o risolvere conflitti interni alla società (per es.: uscita “pilotata” del socio “scomodo”); favorire la privatizzazione di imprese pubbliche, etc…. La struttura dei contratti di acquisizione è normalmente molto complessa: nel presente contributo l'attenzione è focalizzata su quella parte del contratto - di regola la più articolata e più importante - che contiene le clausole di garanzia offerte dal venditore. Si tratta di una questione che non ha soltanto rilievo pratico bensì significativi risvolti teorici, dal momento che la prassi di inrtrodurre warranties and representations e correlative clausole di risarcimento o indennizzo (indemnities) deriva dall'esigenza di superare il limite giurisprudenziale dell'applicabilità degli ordinari rimedi edilizi alla compravendita di un bene (le partecipazioni) che è solo oggetto immediato di un'operazione che ha a riguardo in realtà il complesso aziendale produttivo (oggetto mediato). Nel saggio l'autore esamina anche alcuni recenti filoni giurisprudenziali che hanno offerto spunti interessanti per una revisione delle posizioni pregresse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
075 Le clausole di garanzia AAVV La compravendita Torino 2009 199 ss.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
188.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
188.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.