La riabilitazione dell'edentulismo parziale richiede un' attenta valutazione degli aspetti fun­zionali, estetici, biomeccanici e dell'interazione tra manufatto protesico ed ambiente orale. La conoscenza delle diverse discipline protesiche (fissa, rimovibile ed a supporto impIantare) fa­vorisce l'adozione della soluzione più opportuna. Il protesista deve evitare l'insidia dell'over­treatment, con la consapevolezza che, talvolta, anche l'astensione dal trattamento protesico può costituire la scelta terapeutica più adeguata.

Edentulismo Parziale

BASSI, Francesco;CAROSSA, Stefano;GASSINO, Gianfranco;
2003-01-01

Abstract

La riabilitazione dell'edentulismo parziale richiede un' attenta valutazione degli aspetti fun­zionali, estetici, biomeccanici e dell'interazione tra manufatto protesico ed ambiente orale. La conoscenza delle diverse discipline protesiche (fissa, rimovibile ed a supporto impIantare) fa­vorisce l'adozione della soluzione più opportuna. Il protesista deve evitare l'insidia dell'over­treatment, con la consapevolezza che, talvolta, anche l'astensione dal trattamento protesico può costituire la scelta terapeutica più adeguata.
2003
Riabilitazione Protesica
UTET
22
487
489
9788877504241
AUDENINO G; BARONE MONFRIN S; BASSI F; BRESCIANO M; S. CAROSSA; CORSALINI M; F. EROVIGNI; G. GASSINO; G. GASTALDI; GIANNELLA G; LOMBARDO S; PERA P; PRETI G; RIZZATTI A
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/113597
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact