Il fenomeno del cyberbullismo si inserisce in un quadro di profondo mutamento degli scenari sociali e del contesto comunicativo. In questo senso, la sua progressiva comparsa è il risultato dell’interazione tra una dimensione sociale e una dimensione tecnologica. Per quanto riguarda la prima dimensione, la cornice di riferimento è quella della società del rischio (Beck, 2000; 2008a) e dell’incertezza (Bauman, 1999), in cui le caratteristiche del legame sociale si sono modificate radicalmente rispetto a quelle delle società premoderne. Dal punto di vista delle trasformazioni tecnologiche, occorre tener conto dell’affermarsi dei processi di digitalizzazione delle informazioni e di convergenza tecnologica, oltre che della recente comparsa del web 2.0.
Tra protagonismo mediale e violenza digitale
TIROCCHI, SIMONA
2009-01-01
Abstract
Il fenomeno del cyberbullismo si inserisce in un quadro di profondo mutamento degli scenari sociali e del contesto comunicativo. In questo senso, la sua progressiva comparsa è il risultato dell’interazione tra una dimensione sociale e una dimensione tecnologica. Per quanto riguarda la prima dimensione, la cornice di riferimento è quella della società del rischio (Beck, 2000; 2008a) e dell’incertezza (Bauman, 1999), in cui le caratteristiche del legame sociale si sono modificate radicalmente rispetto a quelle delle società premoderne. Dal punto di vista delle trasformazioni tecnologiche, occorre tener conto dell’affermarsi dei processi di digitalizzazione delle informazioni e di convergenza tecnologica, oltre che della recente comparsa del web 2.0.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.