Ricerca sulla cultura medica a Torino tra la fine del Seicento e la fine del Settecento, incentrata sul ruolo svolto dall'Università nel promuovere l'avanzamento del sapere medico, nello stabilire relazioni con altre sedi italiane ed europee, nel favorire l'uso pratico della medicina con l'inserimento delle figure professionali di medici, chirurghi, levatrici etc nelle diverse sedi della sanità pubblica, allora in corso di affermazione con la conquista di un riconoscimento sociale e con l'emarginazione delle figure non istituzionali della medicina.
Scienza e arte del guarire. Cultura, formazione universitaria e professioni mediche a Torino tra Sei e Settecento
CARPANETTO, Secondo
1998-01-01
Abstract
Ricerca sulla cultura medica a Torino tra la fine del Seicento e la fine del Settecento, incentrata sul ruolo svolto dall'Università nel promuovere l'avanzamento del sapere medico, nello stabilire relazioni con altre sedi italiane ed europee, nel favorire l'uso pratico della medicina con l'inserimento delle figure professionali di medici, chirurghi, levatrici etc nelle diverse sedi della sanità pubblica, allora in corso di affermazione con la conquista di un riconoscimento sociale e con l'emarginazione delle figure non istituzionali della medicina.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.