Il contributo presenta, a fronte di insuccessi frequenti e ripetuti in ambito accademico, documentati da ricerche nazionali (Rapporti Istat e Murst 1999/2000), una rassegna di studi relativa ai fattori contrastabili di insuccesso accademico, tra cui emergono: gli errori di orientamento, le difficoltà legate alle strategie di studio e organizzative adottate, la mancanza di integrazione nell’ambito accademico, i carichi familiari e le attività lavorative collaterali. Il capitolo illustra inoltre le forme di intervento più in uso nelle università estere (M. Peelo, 1994; A. Baudrit, 2000; D. Moxley, A. Najor-Durack, C. Dumbrigue, Keeping Students in Higher Education. Successful, Practices & Strategies for retention, London, Kogan Page, 2001) e i criteri di pianificazione e sperimentazione di un percorso di potenziamento d’ingresso realizzato all’Università di Torino. Il modello teorico elaborato ha preso in considerazione al contempo fattori cognitivi, organizzativi, motivazionali, progettuali e relazionali (J.B. Berger, J.F. Milem, 1999). Particolare importanza è stata data alla letteratura relativa allo sviluppo di “approcci allo studio in profondità” (N. Entwistle, P. Ramsden, 1983). Il saggio presenta infine gli esiti di efficacia dell’applicazione del percorso su oltre 100 studenti afferenti ai corsi di laurea in scienze dell’educazione, scienze della formazione primaria e fisica dell’Università di Torino negli a.a. 2001-02; 2002-03; 2003-04. Tra gli esiti più significativi si sottolinea: lo sviluppo di reti relazionali tra gli studenti più deboli, lo sviluppo di strategie di elaborazione in profondità, l’acquisizione di tecniche di sintesi e schematizzazione efficaci e il potenziamento della motivazione. Uno studio longitudinale con un gruppo di studenti di Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, che ha partecipato al progetto, ha sottolineato inoltre effetti positivi di accelerazione della carriera universitaria degli stessi rispetto ad un gruppo di controllo.

Il potenziamento in ingresso e la sua verifica

RICCHIARDI, Paola
2004-01-01

Abstract

Il contributo presenta, a fronte di insuccessi frequenti e ripetuti in ambito accademico, documentati da ricerche nazionali (Rapporti Istat e Murst 1999/2000), una rassegna di studi relativa ai fattori contrastabili di insuccesso accademico, tra cui emergono: gli errori di orientamento, le difficoltà legate alle strategie di studio e organizzative adottate, la mancanza di integrazione nell’ambito accademico, i carichi familiari e le attività lavorative collaterali. Il capitolo illustra inoltre le forme di intervento più in uso nelle università estere (M. Peelo, 1994; A. Baudrit, 2000; D. Moxley, A. Najor-Durack, C. Dumbrigue, Keeping Students in Higher Education. Successful, Practices & Strategies for retention, London, Kogan Page, 2001) e i criteri di pianificazione e sperimentazione di un percorso di potenziamento d’ingresso realizzato all’Università di Torino. Il modello teorico elaborato ha preso in considerazione al contempo fattori cognitivi, organizzativi, motivazionali, progettuali e relazionali (J.B. Berger, J.F. Milem, 1999). Particolare importanza è stata data alla letteratura relativa allo sviluppo di “approcci allo studio in profondità” (N. Entwistle, P. Ramsden, 1983). Il saggio presenta infine gli esiti di efficacia dell’applicazione del percorso su oltre 100 studenti afferenti ai corsi di laurea in scienze dell’educazione, scienze della formazione primaria e fisica dell’Università di Torino negli a.a. 2001-02; 2002-03; 2003-04. Tra gli esiti più significativi si sottolinea: lo sviluppo di reti relazionali tra gli studenti più deboli, lo sviluppo di strategie di elaborazione in profondità, l’acquisizione di tecniche di sintesi e schematizzazione efficaci e il potenziamento della motivazione. Uno studio longitudinale con un gruppo di studenti di Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, che ha partecipato al progetto, ha sottolineato inoltre effetti positivi di accelerazione della carriera universitaria degli stessi rispetto ad un gruppo di controllo.
2004
Una Facoltà allo specchio. Contributi di ricerca in una Università che cambia
Pensa Multimedia
129
162
8882323161
P. RICCHIARDI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/117227
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact