La storiografia sulla Sindone di Torino e sulla Santa Casa di Loreto si è giovata, negli anni passati, di alcuni documenti bizantini provenienti dal cosiddetto Chartularium Culisanense, il codice diplomatico dell’Ordine Costantiniano Angelico della Santa Sapienza (Santa Sofia) che si dice essere stato istituito nel 1290 dal despota dell’Epiro Niceforo I Comneno Ducas. Un esame delle testimonianze sopravvissute rivela che l’Ordine Costantiniano suddetto è fasullo, ed altrettanto fasulli sono alcuni documenti sopravvissuti all’interno del cartulario. Ciò costringe a dubitare fortemente delle ricostruzioni storiche fondate su tali documenti.
Su alcune testimonianze del Chartularium Culisanense, sulle false origini dell'Ordine Costantiniano Angelico di Santa Sofia e su taluni suoi documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Napoli.
NICOLOTTI, ANDREA
2012-01-01
Abstract
La storiografia sulla Sindone di Torino e sulla Santa Casa di Loreto si è giovata, negli anni passati, di alcuni documenti bizantini provenienti dal cosiddetto Chartularium Culisanense, il codice diplomatico dell’Ordine Costantiniano Angelico della Santa Sapienza (Santa Sofia) che si dice essere stato istituito nel 1290 dal despota dell’Epiro Niceforo I Comneno Ducas. Un esame delle testimonianze sopravvissute rivela che l’Ordine Costantiniano suddetto è fasullo, ed altrettanto fasulli sono alcuni documenti sopravvissuti all’interno del cartulario. Ciò costringe a dubitare fortemente delle ricostruzioni storiche fondate su tali documenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Su alcune testimonianze del Chartularium Culisanense.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
162.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
162.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.