Philip K. Dick è forse il solo narratore che abbia posto al centro della sua opera l’ambiguità della merce in quanto tale, esaltandola nella sua valenza utopica e tirannica: l’essenza della merce, la merce come quidditas metafisica, la merce quale sostrato spettacolare e accattivante di ogni prodotto concepito e realizzato dalla società dei consumi. Steve Jobs, d'altro canto, è stato l'innovatore della tecnologia informatica attento maniacalmente alla perfezione di ogni minimo dettaglio: la più piccola variazione epidermica del prodotto, anche del suo packaging, è tale da scatenare quel deliquio mistico del possesso che è un po' il surrogato della nostra ansia di salvezza. Ubik, nel mondo allucinato dickiano, sembra essere l'incarnazione di questa indefinita metempsicosi della merce a cui aspirava Steve Jobs. Il suo controcanto notturno è la saturazione del mondo ambiente mediante la cosiddetta e-waste.
Le peripezie della merce e dei nuovi gadget tecnologici. Il mondo dei consumi secondo Philip K. Dick e Steve Jobs
CUOZZO, Gianluca
2012-01-01
Abstract
Philip K. Dick è forse il solo narratore che abbia posto al centro della sua opera l’ambiguità della merce in quanto tale, esaltandola nella sua valenza utopica e tirannica: l’essenza della merce, la merce come quidditas metafisica, la merce quale sostrato spettacolare e accattivante di ogni prodotto concepito e realizzato dalla società dei consumi. Steve Jobs, d'altro canto, è stato l'innovatore della tecnologia informatica attento maniacalmente alla perfezione di ogni minimo dettaglio: la più piccola variazione epidermica del prodotto, anche del suo packaging, è tale da scatenare quel deliquio mistico del possesso che è un po' il surrogato della nostra ansia di salvezza. Ubik, nel mondo allucinato dickiano, sembra essere l'incarnazione di questa indefinita metempsicosi della merce a cui aspirava Steve Jobs. Il suo controcanto notturno è la saturazione del mondo ambiente mediante la cosiddetta e-waste.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cuozzo Stampatori (2012).pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
241.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
241.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.