SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Sfera privata, corpi sociali intermedi e spazio pubblico: l’evoluzione storica dei loro rapporti. – 2.1. Alle origini dello Stato moderno. – 2.2. Lo Stato moderno. – 2.3. Lo Stato costituzionale. – 2.4. Il «terzo settore»: una espressione del pluralismo. – 3. Singolare e plurale nella vita associata: un possibile inquadramento teorico. – 3.1. Persona/comunità, individuo/società. – 3.2. Dono/ente mutualistico, mercato/Stato. – 3.3. Soggetti e strumenti della vita associata: un’ipotesi di ricostruzione complessiva. – 3.4. Il «terzo settore»: uno strumento della comunità. – 4. Conclusione: il «terzo settore» tra mutualismo e mercato.
La rinascita del mutualismo. Un sintomo di ulteriori trasformazioni dello Stato moderno
PALLANTE, FRANCESCO
2010-01-01
Abstract
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Sfera privata, corpi sociali intermedi e spazio pubblico: l’evoluzione storica dei loro rapporti. – 2.1. Alle origini dello Stato moderno. – 2.2. Lo Stato moderno. – 2.3. Lo Stato costituzionale. – 2.4. Il «terzo settore»: una espressione del pluralismo. – 3. Singolare e plurale nella vita associata: un possibile inquadramento teorico. – 3.1. Persona/comunità, individuo/società. – 3.2. Dono/ente mutualistico, mercato/Stato. – 3.3. Soggetti e strumenti della vita associata: un’ipotesi di ricostruzione complessiva. – 3.4. Il «terzo settore»: uno strumento della comunità. – 4. Conclusione: il «terzo settore» tra mutualismo e mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pallante-Saggio mutualismo.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
646.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
646.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.