Il contributo si colloca nell'ambito di una ricerca finalizzata a costruire e validare strumenti di valutazione delle attività di tirocinio degli studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Il complesso impianto costruito prevede la predisposizione e l'uso integrato per la valutazione degli esiti di tirocinio di rubriche valutative (compilate dal docente supervisore e dal docente accogliente), di rubriche autovalutative (compilate dallo studente) e di compiti autentici. Tutti gli strumenti sono costruiti a partire da un profilo di competenza condiviso e articolato in dimensioni osservabili. Il saggio analizza gli esiti delle valutazioni integrate di 75 studenti del corso di laurea, descrivendone i profili di uscita. Esso esamina altresì le caratteristiche di validità degli strumenti proposti, rilevandone la corrispondenza con il profilo di competenza oggetto di valutazione, la concordanza tra valutatori diversi (i supervisori, gli insegnanti accoglienti, gli stessi studenti in autovalutazione) e la corrispondenza tra le valutazioni e le autovalutazioni con gli esiti delle prestazioni degli studenti nei compiti autentici loro proposti al termine dei percorsi di tirocinio.
Valutare nel tirocinio: analisi degli esiti formativi emergenti dalle rubriche
TORRE, Emanuela Maria Teresa
2013-01-01
Abstract
Il contributo si colloca nell'ambito di una ricerca finalizzata a costruire e validare strumenti di valutazione delle attività di tirocinio degli studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Il complesso impianto costruito prevede la predisposizione e l'uso integrato per la valutazione degli esiti di tirocinio di rubriche valutative (compilate dal docente supervisore e dal docente accogliente), di rubriche autovalutative (compilate dallo studente) e di compiti autentici. Tutti gli strumenti sono costruiti a partire da un profilo di competenza condiviso e articolato in dimensioni osservabili. Il saggio analizza gli esiti delle valutazioni integrate di 75 studenti del corso di laurea, descrivendone i profili di uscita. Esso esamina altresì le caratteristiche di validità degli strumenti proposti, rilevandone la corrispondenza con il profilo di competenza oggetto di valutazione, la concordanza tra valutatori diversi (i supervisori, gli insegnanti accoglienti, gli stessi studenti in autovalutazione) e la corrispondenza tra le valutazioni e le autovalutazioni con gli esiti delle prestazioni degli studenti nei compiti autentici loro proposti al termine dei percorsi di tirocinio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.