All’esito di un lungo itinerario parlamentare ed extra-parlamentare la c.d. "Schuldrechtsreform" ha rivoluzionato dalle fondamenta l’anziano BGB. I progetti che si sono susseguiti fino al varo della legge hanno completamente rivisitato, fra l’altro, la disciplina della prescrizione, i rimedi per l’inadempimento, l’impossibilità della prestazione, il recesso nei rapporti sinallagmatici e il contratto di vendita (in particolare le garanzie a tutela del compratore-consumatore); essi hanno inoltre promosso la codificazione di alcune fra le maggiori elaborazioni giurisprudenziali del XIX secolo ("Forderungsverletzungen", obblighi collaterali di protezione, responsabilità precontrattuale e presupposizione). Ne è disceso un grosso recupero d’importanza della codificazione civile, riposizionata dalla riforma al centro del sistema.
Il progetto di riforma del libro secondo del codice civile tedesco su obbligazioni e contratti: verso un nuovo "Schuldrecht"
FERRANTE, Edoardo
2001-01-01
Abstract
All’esito di un lungo itinerario parlamentare ed extra-parlamentare la c.d. "Schuldrechtsreform" ha rivoluzionato dalle fondamenta l’anziano BGB. I progetti che si sono susseguiti fino al varo della legge hanno completamente rivisitato, fra l’altro, la disciplina della prescrizione, i rimedi per l’inadempimento, l’impossibilità della prestazione, il recesso nei rapporti sinallagmatici e il contratto di vendita (in particolare le garanzie a tutela del compratore-consumatore); essi hanno inoltre promosso la codificazione di alcune fra le maggiori elaborazioni giurisprudenziali del XIX secolo ("Forderungsverletzungen", obblighi collaterali di protezione, responsabilità precontrattuale e presupposizione). Ne è disceso un grosso recupero d’importanza della codificazione civile, riposizionata dalla riforma al centro del sistema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CeI-Eur. 2001 (3).pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
6.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.