La c.d. “Schuldrechtsreform” è dunque legge federale. Con una potente accelerazione finale il legislatore tedesco ha varato una riforma radicale del libro secondo (“Recht der Schuldverhältnisse”) ed una più contenuta ma significativa rivisitazione del libro primo (“Allgemeiner Teil”) del BGB. Ne risultano ammodernati istituti basilari dell’esperienza civilistica, quali la prescrizione, i rimedi per l’inadempimento contrattuale, il recesso nei contratti a prestazioni corrispettive e l’intera disciplina della vendita (con l’inserto di alcune norme inderogabili a tutela del compratore-consumatore); risultano inoltre accorpati al BGB spezzoni normativi prima vaganti al di fuori del codice, come lo statuto multiforme dei rapporti di consumo, o frutto della sola elaborazione giurisprudenziale, come gli obblighi collaterali di protezione, la responsabilità precontrattuale e la presupposizione. Nell’ultimo passaggio parlamentare è stata infine reintrodotta la tradizionale figura dell’impossibilità liberatoria, che anzi ricompare in una pluralità di sotto-fattispecie fonte a loro volta di possibili complicazioni applicative. Il nuovo “Schuldrecht” confezionato dal legislatore tedesco tocca dunque alcuni nodi nevralgici non solo per lo studio del BGB e per le connesse esigenze applicative di stretto diritto interno, ma anche per una matura riflessione circa il futuro diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti. Ciò giustifica l’attenzione che il tema ha destato e continuerà a destare presso l’osservatore straniero.

Il nuovo "Schuldrecht": ultimi sviluppi della riforma tedesca del diritto delle obbligazioni e dei contratti

FERRANTE, Edoardo
2001-01-01

Abstract

La c.d. “Schuldrechtsreform” è dunque legge federale. Con una potente accelerazione finale il legislatore tedesco ha varato una riforma radicale del libro secondo (“Recht der Schuldverhältnisse”) ed una più contenuta ma significativa rivisitazione del libro primo (“Allgemeiner Teil”) del BGB. Ne risultano ammodernati istituti basilari dell’esperienza civilistica, quali la prescrizione, i rimedi per l’inadempimento contrattuale, il recesso nei contratti a prestazioni corrispettive e l’intera disciplina della vendita (con l’inserto di alcune norme inderogabili a tutela del compratore-consumatore); risultano inoltre accorpati al BGB spezzoni normativi prima vaganti al di fuori del codice, come lo statuto multiforme dei rapporti di consumo, o frutto della sola elaborazione giurisprudenziale, come gli obblighi collaterali di protezione, la responsabilità precontrattuale e la presupposizione. Nell’ultimo passaggio parlamentare è stata infine reintrodotta la tradizionale figura dell’impossibilità liberatoria, che anzi ricompare in una pluralità di sotto-fattispecie fonte a loro volta di possibili complicazioni applicative. Il nuovo “Schuldrecht” confezionato dal legislatore tedesco tocca dunque alcuni nodi nevralgici non solo per lo studio del BGB e per le connesse esigenze applicative di stretto diritto interno, ma anche per una matura riflessione circa il futuro diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti. Ciò giustifica l’attenzione che il tema ha destato e continuerà a destare presso l’osservatore straniero.
2001
2/2001
761
774
riforma del BGB (c.d. “Schuldrechtsreform”); lavori preparatori; direttiva 99/44/CE; attuazione; “Diskussionsentwurf” (abbr. “DE”); “Entwurf eines Gesetzes zur Modernisierung des Schuldrechts” (abbr. “RE”); il c.d. “Schuldrechtsmodernisierungsgesetz”; prescrizione; nozione unitaria d’inadempimento; adempimento sostitutivo; impossibilità della prestazione; recesso; vendita; vendita al consumo; codificazione del diritto giurisprudenziale; obblighi di protezione; responsabilità precontrattuale; presupposizione; diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti
E. FERRANTE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CeI-Eur. 2001 (5).pdf

Accesso riservato

Tipo di file: MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione 3.82 MB
Formato Adobe PDF
3.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/118739
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact