Il cashgora è una fibra che si ricava dal vello dell’omonima capra, un incrocio tra la capra d’angora e una capra di tipo cashmere. La maggiore e minore fortuna del cashgora non è stata soltanto legata alla scarsità dell’offerta, come nel caso della maggioranza delle fibre nobili, e quindi all’oscillare del prezzo, ma al fatto che in questo caso, tale fibra è stata vista in alcuni periodi, come possibile novità tessile sulla quale investire in termini di risorse e pubblicità, in altri, e molto più di frequente, come indesiderato prodotto secondario meno pregiato, in particolare come un cashmere più spesso L’affermarsi di una denominazione ufficiale sul mercato delle fibre, secondo la direttiva 37/97, ha contribuito ad attribuire alla fibra cashgora quell’esistenza a se che non sempre le era stata riconosciuta e a definirne in modo più univoco le caratteristiche. Effettuare un punto della situazione può risultare interessante per comprendere i punti di forza e di debolezza di una fibra dalle alterne vicende, sicuramente dagli scarsi volumi produttivi ma anche dalle tante promesse.
Il cashgora: evoluzione della produzione e situazione di mercato
VESCE, Enrica;
2000-01-01
Abstract
Il cashgora è una fibra che si ricava dal vello dell’omonima capra, un incrocio tra la capra d’angora e una capra di tipo cashmere. La maggiore e minore fortuna del cashgora non è stata soltanto legata alla scarsità dell’offerta, come nel caso della maggioranza delle fibre nobili, e quindi all’oscillare del prezzo, ma al fatto che in questo caso, tale fibra è stata vista in alcuni periodi, come possibile novità tessile sulla quale investire in termini di risorse e pubblicità, in altri, e molto più di frequente, come indesiderato prodotto secondario meno pregiato, in particolare come un cashmere più spesso L’affermarsi di una denominazione ufficiale sul mercato delle fibre, secondo la direttiva 37/97, ha contribuito ad attribuire alla fibra cashgora quell’esistenza a se che non sempre le era stata riconosciuta e a definirne in modo più univoco le caratteristiche. Effettuare un punto della situazione può risultare interessante per comprendere i punti di forza e di debolezza di una fibra dalle alterne vicende, sicuramente dagli scarsi volumi produttivi ma anche dalle tante promesse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.