Lo scritto fa il punto della situazione con riferimento all'avanzamento, nella diverse regioni ordinarie, del processo di scrittura dei nuovi statuti regionali. In particolare, vengono presi in esame i profili relativi ai principi, alla forma di governo, ai consigli delle autonomie locali, agli organi di garanzia statutaria, agli organi di nuova istituzione dotati di poteri consultivi. La conclusione evidenzia l'incompiutezza della gran parte dei processi e la sostanziale continuità delle discipline adottate con il quadro tracciato prima dalla legge n. 43 del 1995 e poi dalla legge cost. n. 1 del 1999.
Gli Statuti delle Regioni ordinarie alla fine della legislatura: niente (di nuovo) sotto il sole
PALLANTE, FRANCESCO
2005-01-01
Abstract
Lo scritto fa il punto della situazione con riferimento all'avanzamento, nella diverse regioni ordinarie, del processo di scrittura dei nuovi statuti regionali. In particolare, vengono presi in esame i profili relativi ai principi, alla forma di governo, ai consigli delle autonomie locali, agli organi di garanzia statutaria, agli organi di nuova istituzione dotati di poteri consultivi. La conclusione evidenzia l'incompiutezza della gran parte dei processi e la sostanziale continuità delle discipline adottate con il quadro tracciato prima dalla legge n. 43 del 1995 e poi dalla legge cost. n. 1 del 1999.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo Statuti.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
490.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
490.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.