L’articolo mira a focalizzare la funzione svolta dal consenso popolare – espresso attraverso lo svolgimento di appositi plebisciti – al processo di unificazione della Penisola italiana. Tale funzione è esaminata in rapporto al ruolo svolto dai poteri istituzionali dello Stato sardo (Re, Governo e Parlamento) e inquadrata nel più ampio gioco delle potenze europee.

Les accords de Plombières dans la perspective du consentement des peuples

CASANA, Paola Vittoria
2013-01-01

Abstract

L’articolo mira a focalizzare la funzione svolta dal consenso popolare – espresso attraverso lo svolgimento di appositi plebisciti – al processo di unificazione della Penisola italiana. Tale funzione è esaminata in rapporto al ruolo svolto dai poteri istituzionali dello Stato sardo (Re, Governo e Parlamento) e inquadrata nel più ampio gioco delle potenze europee.
2013
Consentements des populations, plébiscites et changements de souveraineté
Serre Editeur
Mémoires et Travaux de l'Association Méditerranéenne d'Histoire et d'Ethnologie Juridique
10
255
263
9782864105893
Unificazione, plebisciti, consenso popolare
P. Casana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ConsentementPopulationsPridaesIVPds.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 654.97 kB
Formato Adobe PDF
654.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/119068
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact