Il contributo affronta il tema del tutorato in università con particolare riguardo alla situazione italiana. Esso propone inizialmente una sistematizzazione dei modelli tutoriali applicabili in contesto universitario, che tiene conto di diversi fattori (le attività prevalenti, le funzioni principali, il grado di connessione con le specificità del singolo corso di laurea e con l’organizzazione della didattica, l’attenzione posta ai bisogni reali degli studenti). Il saggio riporta quindi i risultati ottenuti in due indagini successive, condotte presso la Facoltà di Scienze della formazione di Torino. La prima riguarda l’analisi delle attività tutoriali proposte dalla facoltà e la relativa risposta degli studenti. Si descrivono gli indicatori utilizzati per l’analisi e la metodologia di rilevazione (analisi documentale, interviste e focus group con testimoni privilegiati, questionario strutturato a 100 studenti) e i risultati ottenuti. La seconda approfondisce il tema della conoscenza e della partecipazione degli studenti alle attività di supporto offerte dall’università (analisi statistica delle risposte a 430 questionari sul tema proposti ad altrettanti studenti della Facoltà).
Iniziative di supporto dell'università e partecipazione degli studenti: il tutorato a Scienze della formazione
TORRE, Emanuela Maria Teresa
2005-01-01
Abstract
Il contributo affronta il tema del tutorato in università con particolare riguardo alla situazione italiana. Esso propone inizialmente una sistematizzazione dei modelli tutoriali applicabili in contesto universitario, che tiene conto di diversi fattori (le attività prevalenti, le funzioni principali, il grado di connessione con le specificità del singolo corso di laurea e con l’organizzazione della didattica, l’attenzione posta ai bisogni reali degli studenti). Il saggio riporta quindi i risultati ottenuti in due indagini successive, condotte presso la Facoltà di Scienze della formazione di Torino. La prima riguarda l’analisi delle attività tutoriali proposte dalla facoltà e la relativa risposta degli studenti. Si descrivono gli indicatori utilizzati per l’analisi e la metodologia di rilevazione (analisi documentale, interviste e focus group con testimoni privilegiati, questionario strutturato a 100 studenti) e i risultati ottenuti. La seconda approfondisce il tema della conoscenza e della partecipazione degli studenti alle attività di supporto offerte dall’università (analisi statistica delle risposte a 430 questionari sul tema proposti ad altrettanti studenti della Facoltà).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.