Negli adulti, l’associazione sumatriptan+naprossene sodico (suma/nap) quando confrontata rispetto ai singoli componenti, ha dimostrato di essere più efficace, ma simile in termini di tollerabilità, miglioramento della qualità della vita e soddisfazione. Benefici sono stati riportati sia quando l’associazione è stata scelta come trattamento iniziale sia quando è stata valutata in sottopopolazioni di pazienti. Scopo dello studio, multicentrico (77 centri statunitensi di medicina di base, specialistici o di ricerca, tutti con esperienza in campo pediatrico), in doppio cieco, randomizzato contro placebo, è stato valutare l’efficacia e la sicurezza di tre formulazioni di suma/nap come trattamento sintomatico dell’emicrania negli adolescenti.
L’associazione sumatriptan+naprossene sodico per l’emicrania negli adolescenti
MIGLIO, Gianluca
2012-01-01
Abstract
Negli adulti, l’associazione sumatriptan+naprossene sodico (suma/nap) quando confrontata rispetto ai singoli componenti, ha dimostrato di essere più efficace, ma simile in termini di tollerabilità, miglioramento della qualità della vita e soddisfazione. Benefici sono stati riportati sia quando l’associazione è stata scelta come trattamento iniziale sia quando è stata valutata in sottopopolazioni di pazienti. Scopo dello studio, multicentrico (77 centri statunitensi di medicina di base, specialistici o di ricerca, tutti con esperienza in campo pediatrico), in doppio cieco, randomizzato contro placebo, è stato valutare l’efficacia e la sicurezza di tre formulazioni di suma/nap come trattamento sintomatico dell’emicrania negli adolescenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
sif_farmaci_newsletter_105.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
449.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
449.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.