Il contributo raccoglie in parte gli esiti della ricerca condotta dall'autrice nel corso del Dottorato. Esso presenta un quadro della situazione del tutorato per gli studenti universitari. Viene dapprima tracciato il quadro dei servizi per gli studenti a livello europeo, alla luce di alcune ricerche internazionali (Watts e Van Esbroeck, 1999; Catalano, Figà Talamanca, 2002). Si espongo i principali riferimenti legislativi nazionali e si descrivono i principali modelli adottati nei diversi Atenei. Viene infine proposta una sistematizzazione dei modelli utilizzati nell'Ateneo torinese, costruita a partire dall'analisi delle informazioni presenti nelle guide per gli studenti e da interviste rivolte ai referenti per il tutorato delle 12 facoltà torinesi. Si descrive infine in maniera analitica il caso, particolarmente articolato, del Corso di laurea in Scienze dell'educazione di Torino.
Il tutorato in Università
TORRE, Emanuela Maria Teresa
2004-01-01
Abstract
Il contributo raccoglie in parte gli esiti della ricerca condotta dall'autrice nel corso del Dottorato. Esso presenta un quadro della situazione del tutorato per gli studenti universitari. Viene dapprima tracciato il quadro dei servizi per gli studenti a livello europeo, alla luce di alcune ricerche internazionali (Watts e Van Esbroeck, 1999; Catalano, Figà Talamanca, 2002). Si espongo i principali riferimenti legislativi nazionali e si descrivono i principali modelli adottati nei diversi Atenei. Viene infine proposta una sistematizzazione dei modelli utilizzati nell'Ateneo torinese, costruita a partire dall'analisi delle informazioni presenti nelle guide per gli studenti e da interviste rivolte ai referenti per il tutorato delle 12 facoltà torinesi. Si descrive infine in maniera analitica il caso, particolarmente articolato, del Corso di laurea in Scienze dell'educazione di Torino.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.