Nell'articolo, si analizzano i principali caratteri del "non-sistema" internazionale prodotto dal crollo del regime di Bretton Woods; in particolare, l'agenda di "iperglobalizzazione" promossa negli anni Novanta dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale con l'adozione delle politiche del Washington Consensus come ricetta per lo sviluppo e soluzione per le crisi economiche. L'articolo individua nella perversione delle normali relazioni tra politica ed economia uno dei più importanti tratti del non-sistema.
Luoghi comuni del contesto globale ovvero la retorica dei rapporti tra economia e politica
CEDRINI, Mario Aldo
2006-01-01
Abstract
Nell'articolo, si analizzano i principali caratteri del "non-sistema" internazionale prodotto dal crollo del regime di Bretton Woods; in particolare, l'agenda di "iperglobalizzazione" promossa negli anni Novanta dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale con l'adozione delle politiche del Washington Consensus come ricetta per lo sviluppo e soluzione per le crisi economiche. L'articolo individua nella perversione delle normali relazioni tra politica ed economia uno dei più importanti tratti del non-sistema.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.