Il testo analizza la formulazione dell'ideologia orientalista, avvenuta nella seconda metà del '700 e all'inizio dell'800 ad opera soprattutto di funzionari della East India Company inglese e missionari occidentali, soprattutto protestanti. L'articolo mette poi in luce le circostanze storiche che contribuirono sia alla formulazione di un'ideologia sostanzialmente razzista, sia alla sua enorme influenza in Occidente e non solo.
La visione orientalistica «classica» dell’India: origini, caratteristiche e persistenza di un’ideologia eurocentrica
TORRI, Michelguglielmo
2002-01-01
Abstract
Il testo analizza la formulazione dell'ideologia orientalista, avvenuta nella seconda metà del '700 e all'inizio dell'800 ad opera soprattutto di funzionari della East India Company inglese e missionari occidentali, soprattutto protestanti. L'articolo mette poi in luce le circostanze storiche che contribuirono sia alla formulazione di un'ideologia sostanzialmente razzista, sia alla sua enorme influenza in Occidente e non solo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Torri - La visione orientalistica «classica» dell.India - origini, caratteristiche e persistenza di un'ideologia eurocentrica - conforme.doc
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
206.5 kB
Formato
Microsoft Word
|
206.5 kB | Microsoft Word | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.