L'articolo tratta la nascita della Costituzione italiana del 1947 come un caso storicamente concreto di “istituzione di un’istituzione”, descrivendo il processo storico-politico culminato nella nascita della Costituzione italiana attraverso le categorie che i giuristi utilizzano per parlare del diritto non scritto. L’approvazione della Costituzione da parte dell’Assemblea costituente sarà interpretata come il sintomo di una convenzione, alla quale è stato possibile giungere in forza dell’operare congiunto di un insieme di situazioni condizionanti e precedenti, e a partire dalla quale si è innescato un processo di radicamento nel corpo sociale destinato a sfociare in una consuetudine.
L’istituzione della Costituzione italiana del 1947
PALLANTE, FRANCESCO
2012-01-01
Abstract
L'articolo tratta la nascita della Costituzione italiana del 1947 come un caso storicamente concreto di “istituzione di un’istituzione”, descrivendo il processo storico-politico culminato nella nascita della Costituzione italiana attraverso le categorie che i giuristi utilizzano per parlare del diritto non scritto. L’approvazione della Costituzione da parte dell’Assemblea costituente sarà interpretata come il sintomo di una convenzione, alla quale è stato possibile giungere in forza dell’operare congiunto di un insieme di situazioni condizionanti e precedenti, e a partire dalla quale si è innescato un processo di radicamento nel corpo sociale destinato a sfociare in una consuetudine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo istituzione costituzione.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
286.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
286.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.